Descrizione
La Sagra del vino tipico romagnolo di Cotignola compie quasi mezzo secolo ed è sempre seguita con entusiasmo e passione da moltissimi visitatori. Cotignola offre un’atmosfera di festa antica, con il lavoro nei campi, l’allegria della vendemmia e della pigiatura nei tini in piazza, ma anche giochi popolari, spettacoli musicali, artisti di strada, stand gastronomici dove i buoni vini romagnoli di produzione locale – Trebbiano, Ciliegiolo, Canena e Merlot accompagnano i piatti tipici della tradizione romagnola, come i cappelletti e le tagliatelle al ragù, la polenta, gli orecchioni burro e salvia, le grigliate di carne, lo stufato di pecora con formaggio e ovviamente piadina, pizza fritta, ma anche dolci realizzati con il mosto come i tipici sabadoni e i sugali. Momento clou della festa è la mostatura dell’uva nei tini in piazza la domenica pomeriggio. Per tutto il weekend sono proposti per gli ospiti spettacoli d’arte e musica, mercatini, antichi mestieri, intrattenimento per grandi e bambini. La Sagra accompagna i festeggiamenti patronali dedicati alla Madonna del Rosario, per cui la domenica della festa solenne messa, processione e concerto di campane nel chiostro della Collegiata. di Chiara Zirino
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto