Descrizione
La sagra del vino cotto o “Lu Giuviddì Sande è un incrocio fra tradizione e innovazione, un ripercorrere quello che i nostri nonni facevano per necessità, il canto di questua, casa per casa, per portare il messaggio religioso, ma anche per mangiare in un periodo in cui mangiare non ce n’era poi tanto. I gruppi di musica popolare non propongono le canzoni più conosciute, ma cantano come se fossero in casa vostra, pronti a raccontarvi, a modo loro, L’orologio della Passione, che scandisce ora per ora l’ultimo giorno di vita di Gesù ed altri canti del periodo pasquale. I gruppi di teatranti non rappresentano le commedie più famose, ma scene di Passione Vivente. Via della Croce, una rappresentazione alternativa rispetto alla tradizionale Via Crucis , ma di assoluto impatto emotivo.
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto.