Sagra del Redentore

Gruppi folkloristici provenienti da tutta la Sardegna sfilano per il centro di Nuoro offrendo una processione di figuranti vestiti con costumi sardi, maschere tradizionali, e sfilate di cavalli a coronamento della sagra.

Descrizione

Si celebra ogni anno in occasione dell’ultima domenica di agosto a Nuoro tra la città e la sua montagna, il Monte Ortobene. Oltre alle manifestazioni religiose, la sagra presenta un grande spettacolo di folklore. La festa ricorda la posa della Statua del Redentore e la successiva benedizione e consacrazione del Monte Ortobene, avvenuta nel 1901. La parte folkloristica della manifestazione avviene sempre la domenica successiva al 29 agosto. Gruppi folkloristici provenienti da tutta la Sardegna sfilano per il centro di Nuoro offrendo una processione di figuranti vestiti con costumi sardi, maschere tradizionali, e sfilate di cavalli a coronamento della sagra. Un’occasione unica per ammirare gli splendidi costumi tradizionali della Sardegna che, indossati dai gruppi di ballo sardo che propongono coreografie tipiche, volteggiano valorizzandone la grande eleganza, mentre per le strade risuona la musica delle launeddas, delle fisarmoniche o dei suggestivi canti a tenores.

Informazioni

Servizio Turismo Comune di Nuoro 0784216798/792 http://www.comune.nuoro.it turismo@comune.nuoro.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This