La sagra del maiale "Fete de Lu Caiunn" ogni anno si svolge la prima domenica di febbraio. Si svolge tutta nel paese dove, dalla mattina fino a tarda sera, si assaggia il soffritto.

Descrizione

La Sagra del Maiale nero di Faeto, Fete de lu caiunn, si svolge ogni prima domenica di febbraio, coinvolgendo l’intero paese che propone, da mattina a sera, specialità culinarie a base di carne di maiale e tanti appuntamenti con la tradizione. Il borgo di Faeto si trova a 866 metri sul livello del mare, è una piccola comunità di 700 abitanti, che con il limitrofo borgo di Celle San Vito, rappresenta l’unica minoranza linguistica franco-provenzale pugliese. In occasione della sagra, accoglie oltre 3000 visitatori, che accorrono per degustare la carne di questo maiale allevato allo stato brado nei pascoli e nei boschi del territorio. Il bosco di Faeto, per le sue caratteristiche, è stato denominato sito di importanza comunitaria dell’Unione Europea. Nel giorno della Festa nel paese si svolge la mostra mercato, sono proposte visite guidate al Museo della civiltà contadina di Faeto e Celle San Vito, le vie del borgo sono allietate da animazione itinerante, clown e giocolieri, danze popolari, falò, incontri con la tradizione e la cultura. Dal pomeriggio, in piazza, è possibile assaggiare suffrì e panùnte (soffritto e pane unto), specialità culinaria con carni di maiale, patate, peperoni sottaceto e pane unto, il tutto accompagnato dal vino rosso di Troia. Segue l’estrazione della lotteria e un pomeriggio di sapori e divertimento.

Informazioni

Comune di Faeto Via Cappella, 1 71020 Faeto (Fg) Tel. 0881 973290 Fax 0881 973267

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This