Descrizione
L’allevamento del maiale ad Antillo vanta una tradizione secolare. In tutta la Val d’Agrò un vero allevamento in massa del maiale esisteva solo ad Antillo. La manifestazione è un’occasione per far conoscere i prodotti tipici locali ottenuti dalla lavorazione delle carni del maiale e del cinghiale: salsiccia, salumi, porchetta, lardo, frittuli. L’estensione della Sagra anche ai prodotti derivati dal cinghiale è stata decisa per far conoscere e apprezzare la carne prelibata di un animale sempre più diffuso nel territorio antillese. Difatti taluni allevatori locali si stanno specializzando nell’allevamento di questa specie appartenente alla famiglia dei suini, senza dimenticare poi che i boschi di Antillo sono particolarmente ricchi di cinghiali che vivono allo stato selvatico e che possono essere cacciati nei periodi in cui lo consente il calendario venatorio. La Sagra del maiale e del cinghiale ospiterà anche una ricca e variegata mostra mercato dei prodotti tipici antillesi (funghi, olio, vino, miele, frutta secca, pane casereccio, formaggi, ecc. oltre agli apprezzati prodotti dell’artigianato locale). Potrete gustare salsiccia alla brace, porchetta, frittuli con pane casereccio e vino locale. Inoltre sarà possibile acquistare presso i numerosi stands espositivi: formaggi, carni locali, pane casereccio, funghi, miele, olio, vino, frutta secca e conserve; nonché i preziosi manufatti dell’artigianato locale.
Informazioni
Comune di Antillo tel: 0942.723031 cell.: 320.4332175 fax: 0942.723271 e-mail comuneantillo@tiscali.it