Sagra in cui il piatto principe sono gli gnocchi di patate fatti a mano al momento.

Descrizione

Non si tratta di una semplice preparazione di gnocchi già pronti: alla sagra potrete vedere l’intero ciclo di preparazione del vostro piatto di gnocchi, in cui sono coinvolte circa 100 persone: vedrete il gruppo che si occupa della bollitura della patate, della pelatura (tutte rigorosamente a mano), dell’impasto e del taglio dell’impasto: nessun conservante o additivo viene utilizzato! Le patate utilizzate per la preparazione degli gnocchi vengono accuratamente scelte, tra le diverse tipologie presenti nel mercato, dai nostri cuochi, che poco prima della sagra le provano e le confrontano per essere certi di acquistare le migliori. Anche i sughi (pomodoro, ragù, burro e salvia) sono genuini e tutti preparati freschi dai nostri cuochi. Preferiamo offrirvi una scelta di tre (e non più) tipologie di sughi, pur di garantirvene la genuinità, assenza di conservanti, freschezza e bontà! Ammirate il processo produttivo dalla patata allo gnocco… è a dir poco spettacolare! Anche per la sagra del Gnocco, come per quella dei Maroni, proponiamo il secondo piatto di carne alla griglia (salsiccia, pancetta, pollo) servita con polenta abbrustolita e contorni, da gustare con i vini prodotti dalle nostre vigne: rosso, rabosello, bianco secco, prosecco e moscato dolce. Non mancherà il tradizionale SCHISSOTO, dolce rustico, fatto con farina di grano e di mais e fichi secchi; ottimo da accompagnare a un bicchiere del nostro ottimo vino. La giornata sarà inoltre allietata dalla musica dal vivo, dall’esibizione della Banda Musicale di Teolo e dall’animazione dei clown, che nel corso del pomeriggio intratterranno i bambini con giochi, palloncini, racconti e numerose altre attività divertenti.

Informazioni

Comitato comitatoteolo@gmail.com info 347.3272960

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This