>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Sagra del fuoco - Folclore

Descrizione

La Sagra del Fuoco è la festa patronale della città di Recco in onore di N. S. del Suffragio della quale ricorre quest’anno il 178° anniversario della sua incoronazione avvenuta nel 1824 ma la festa ha origini più remote che risalgono al 1700. Caratteristica della Sagra del Fuoco è costituita dai 7 Quartieri di Recco che sono il perno dell’organizzazione della manifestazione che culmina con la gara “virtuale” a colpi di fuochi d’artificio! Ogni quartiere è idealmente in gara con gli altri per effettuare lo spettacolo pirotecnico più bello, più potente, più particolare, più nuovo in un crescendo di colori e colpi che lasci a bocca aperta gli spettatori accorsi non solo dalla Liguria ma anche da molte parti d’Italia. Alla fine un vincitore vero e proprio non c’è perché non esiste una giuria che assegni il riconoscimento al migliore ma questo non è rilevante: la cosa più importante è la buona riuscita della festa nella sua globalità; le rivalità tra quartieri sono state abbandonate da tempo. Durante i 3 giorni della festa è possibile gustare tutte le specialità della cucina recchelina presso gli stands gastronomici allestiti dai Quartieri. Infine, ma non meno importante, la Solenne Processione dell’8 settembre con l’arca argentea della Madonna che si snoda lungo tutte le vie della città arricchita dagli artistici crocifissi lignei e dalle cappe processionali dell’Arciconfraternita tutte ricamate con fili d’oro e d’argento. I Quartieri salutano il passaggio della Suffragina con fragorose sparate composte da migliaia di “antichi mortaletti liguri” detti “mascoli” un particolare tipo di cannoncini tipici del levante genovese.

Informazioni

Comitato Permanente Quartieri Sagra Del Fuoco Via XX settembre 34 16036 Recco (Ge) Pro Loco di Recco Piazza Nicoloso Da Recco, 13 16036 Recco (GE) Tel. 0185 722440 Tel. 0185 721958

Lascia un commento