Da trentadue anni si svolge a Tavarone di Maissana la tradizionalissima Sagra del Fungo, appuntamento fisso per gli amanti del Re Porcino.

Descrizione

Tradizionale appuntamento per gli amanti del Re Porcino. Colti nei boschi di Tavarone e dell’Alta Val di Vara, i rinomati funghi di castagno vengono cucinati ancora con le antiche tradizionali ricette del paese: tagliatelle e polenta al sugo di funghi, funghi fritti, scaloppine ai fughi e funghi trifolati alla paesana sono solo alcuni piatti che si possono gustare i giorni della festa. Gli antichi sapori della vita contadina riaffiorano e riprendono vita nella tre giorni gastronomica. E quale modo migliore per farlo se non quello di affidare la preparazione delle pietanze alle mani esperte di chi quei tempi passati li ha vissuti? E allora ecco che i paesani si mobilitano e da ogni casa si sprigiona un tripudio di gusti e profumi. È importante sottolineare che per l’economia della collina ligure il fungo e la castagna sono stati le due principali fonti di sostentamento insieme alla legna da ardere e al carbone che da essa veniva prodotto. Con la farina di castagna si preparavano tagliatelle (in Liguria chiamate “Tagiain”), focacce (“pannelle”), frittelle (“Frisciö”) e il “castagnaccio”; con i funghi si arricchivano i sughi per tagliatelle e polenta e i condimenti per arrosti, cime e ripieni di carne e verdure. Insomma tutti piatti poveri ma facili da preparare perché gli ingredienti erano a portata di tutti.

Informazioni

Proloco di Tavarone di Maissana Via M.Padovani, 28 19010 Tavarone di Maissana (SP)

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This