Sfilata di gruppi mascherati, musica, giochi popolari e tradizionale "lancio della salsiccia con paracadute".

Descrizione

La Sagra del Castagnolo deriva dalla tradizione contadina di alleggerire il lungo periodo di sacrifici che precede la Pasqua con una festa. In genere i contadini si raccoglievano nei casolari più grandi ed il sabato di mezza quaresima ballavano e tiravano le ore piccole, per ricominciare poi il giorno dopo le loro penitenze quaresimali. La Sagra del Castagnolo si divide oggi in tre parti. Nel primo pomeriggio si svolge una sfilata di gruppi mascherati, senza carri allegorici, al secondo pomeriggio si può invece ascoltare musica dal vivo, partecipare ai giochi organizzati dai gruppi mascherati, e, soprattutto, gustare i tipici dolci del luogo compreso il dolce omonimo della festa. In tarda serata si svolge l’ultimo e più divertente capitolo della festa: “il lancio delle salsicce con il paracadute”. E’ proprio questa parte della festa che ha rivalutato la sagra ed attira ogni anno un numero sempre più ampio di visitatori.

Informazioni

Associazione Pro-Loco Monsanvitese Piazza della Repubblica, 12 Tel. +39 071 7489335 Cell. +39 345 3770832 – 345 3770833 pro-locomonsanvitese@libero.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This