Oggi il Broccolo Fiolaro, grazie alle sue proprietà nutritive è diventato un prodotto a denominazione DE.CO. e nel corso degli anni la sagra ha attirato un pubblico sempre più numeroso è affezionato che ogni anno ritorna per gustare i numerosi piatti a ba

Descrizione

La manifestazione “Sagra del Broccolo Fiolaro di Creazzo” nasce nel 2000 e la prima edizione si svolge interamente nell’arco di una domenica pomeriggio, presso le Opere Parrocchiali di S.Ulderico, in Piazza Roma, dove i Ristoratori locali e le Signore del Paese propongono i piatti di un tempo tra assaggi e degustazioni. Il successo è sorprendente tanto da diventare immediatamente una vetrina ideale per un ortaggio considerato da sempre “il cibo dei poveri”. Nell’anno successivo la Sagra si sposta in località Rivella, luogo di coltivazione del Broccolo Fiolaro; aumenta l’interesse nei confronti dell’ortaggio e degli innumerevoli utilizzi in cucina. Esso infatti, essendo un prodotto della terra molto versatile, viene proposto dai ristoratori di Creazzo in tutte le pietanze: dall’antipasto al risotto, dalla pizza alla torta salata; particolare interesse suscita il pane con il Broccolo Fiolaro, preparato dai panificatori del paese. Si da un nuovo approccio alla Sagra dedicando all’apertura una camminata sotto le stelle, in collina, nelle zone di coltivazione. La fama del Broccolo Fiolaro passa i confini e arriva in Giappone; una delegazione giunge a Creazzo per degustare i succulenti piatti preparati dalle mani esperte dei nostri Chef. La manifestazione segue la crescita e attrae sempre di più l’attenzione del pubblico tanto da obbligare gli organizzatori a spostare il luogo dell’evento dalla collina alla piazza del Comune, dove l’affluenza di persone è facilitata da strutture più grandi e parcheggi.

Informazioni

Proloco Cellulare +39.331.9628356 Mail prolococreazzo@gmail.com

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This