Chiavenna sorse su una grande frana, staccatasi in epoca remotissima dal versante sud. I massi fermatisi sul pendio e sul piano diedero origine ai crotti.

Descrizione

Chiavenna sorse su una grande frana, staccatasi in epoca remotissima dal versante sud. I massi fermatisi sul pendio e sul piano diedero origine ai crotti, cavità naturali nelle quali soffia una corrente d’aria a temperatura costante (“sorei”), intorno agli 8°C. Queste cavità, da non confondersi con le normali cantine, sono ottime per la conservazione e la manutenzione del vino e di altri prodotti gastronomici tipici. Una serata ai crotti è un’occasione ideale per trascorrere ore liete in allegra compagnia e per degustare i piatti tipici della zona. La carta vincente della Sagra è la combinazione di piatti gustosi, cordialità e prezzi modici. Essa ha luogo nella località Pratogiano, situata all’estremo lato orientale del borgo, ai limiti della zona urbanizzata, tra il complesso di San Lorenzo e la montagna. Il luogo, risalente al 200, è caratterizzato da altissimi platani secolari ed ha valore paesistico ed ambientale. Nei giorni della sagra Chiavenna offre al visitatore una ricca kermesse di manifestazioni culturali, folcloristiche e sportive. E’ inoltre possibile acquistare prodotti tipici della zona come la bresaola e i violini di capra, i formaggi d’Alpe, la farina di grano saraceno e i pizzoccheri, i vini di Valtellina, i biscottini di Prosto, le caramelle, gli oggetti dell’artigianato in pietra ollare e in legno, i pezzotti valtellinesi. Il Comitato Sagra dei Crotti propone la 10° edizione del percorso Andèm a Cròt. Andèm a Cròt è un percorso eno-gastronomico che vi accompagnerà alla scoperta di alcuni crotti di proprietà privata a Chiavenna e dintorni, nascosti nei percorsi più segreti del mondo del sorel. E’ un’iniziativa che si ispira al percorso del gusto delle città slow, movimento a cui Chiavenna appartiene grazie ad una politica di conservazione della città, di valorizzazione del patrimonio storico, culturale ed ambientale e a tutta una serie di caratteristiche che le hanno valso il riconoscimento di città slow. Iscrivendovi riceverete un boccale tipico che vi servirà per degustare i vini Valtellina DOC e Superiore offerti nelle varie tappe e che resterà a ricordo di una giornata speciale.

Informazioni

Pro Chiavenna Tel. e Fax 0343.35327 prolocochiavenna@virgilio.it Consorzio Turistico Valchiavenna Tel. 0343.37485 – Fax 0343.37361 consorzioturistico@valchiavenna.com

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This