Tra mostre, musica, balli ed animazione una giornata per tutta la famiglia. Castagne come protagoniste a Casale di Albino, dove si festeggia questo evento popolare per omaggiare i biligòcc, squisite castagne affumicate e bollite con il tradizionale e uni

Descrizione

Durante la prima domenica di febbraio, a Casale di Albino, cittadina del bergamasco, le castagne sono protagoniste della Sagra dei Biligocc. La manifestazione celebra la castagna affumicata e bollita, i «biligòcc» appunto, che a Casale di Albino, e più in generale in Valle del Lujo, hanno trovato la loro patria di elezione. Durante l’autunno vengono selezionate le castagne ostane e careane e vengono poste sull’affumicatoio, un ampio locale dove, all’altezza di tre metri, è collocata una graticola costruita in legno, di ontano o di castagno, su cui vengono distese le castagne. Sotto il graticcio, si apre la stanza del fumo, un secondo locale dove si espande un fumo denso e profumato, proveniente da un fuoco che brucia nella sottostante «stanza del camino». Le castagne vengono rimestate due volte al giorno con i rastrelli per evitare che si brucino. Questa procedura va avanti per circa 40 giorni. Dopo l’affumicatura, siamo ormai a dicembre, le castagne vengono riposte in sacchi di juta, in attesa di essere poste in ebollizione. Questa operazione si verifica soltanto qualche giorno prima della sagra. Su fuoco all’aperto viene sistemato un pentolone dove in 150 litri circa di acqua si fanno bollire dagli 80 ai 100 kg di castagne. Alla fine di ogni cottura, si gettano nella caldaia alcuni secchi di acqua fredda, che danno alle castagne la caratteristica «grinzosità». Tolte dall’acqua, ecco pronti i biligòcc.

Informazioni

IAT Valseriana e Val di Scalve PromoSerio via Europa 111/c 24028 Ponte Nossa (BG) tel / fax: 035 704063 cell. 327 2696741 direzione@valseriana.eu

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This