>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Sagra de su succu - Folclore

Descrizione

Dal 1999 l’ Associazione Culturale “Collegiu” si occupa dell’organizzazione della sagra de “Su Succu”, il piatto tipico della cucina Busachese, sagra che solitamente viene allestita con cadenza annuale nella prima domenica di Settembre. L’iniziativa è andata riscuotendo in questi anni un successo sempre maggiore divenendo una vetrina importante per il paese e per tutte le produzioni agroalimentari e artigianali del territorio. La manifestazione si svolge nel centro storico del paese fra la piazza del Municipio “Pazz’e Cotte”, antica sede della corte dei nobili locali, dove si svolge la preparazione del piatto e la degustazione, e l’ antico monastero di “Collegiu”, antica dimora dei frati gesuiti dal XVI secolo, che ospita una raccolta di oggetti etnografici , la riproposizione degli ambienti della casa busachese e diverse mostre estemporanee. “Su Presente” La sagra prende inizio con “Su Presente”, durante lo svolgimento del quale alcune contrade del paese vengono attraversate da un lungo corteo di ragazze che indossano il costume tradizionale,e trasportano sul capo i canestri con il pane e la pasta che verrà utilizzata per la preparazione del piatto e le corbule colme di dolci. Il tutto riprendendo un rito legato al matrimonio Busachese. Secondo la consuetudine infatti il giorno prima delle nozze due cortei di donne, rispettivamente parenti e amiche degli sposi, sfilavano separati per le vie del paese, portando in testa i dolci e gli alimenti nella nuova casa degli sposi , dove venivano accolti con grandi cerimonie perchè da quel momento si dava inizio alla festa nuziale che durava per tre giorni. Un Paese, il suo Piatto Dopo l’ arrivo de “Su Presente” in piazza, avviene la dimostrazione della preparazione tradizionale del piatto. Il momento è particolarmente suggestivo, perchè alcune signore con indosso l’abito tipico, a Busachi ancora in uso, poggiando il treppiede sul fuoco vivo e usando le pentole antiche in terracotta (Padeddas po’ su succu) cucinano “Su Succu” tra le ali di curiosi che ogni anno visitano il paese per l’occasione. “Su Succu” non è solo pietanza prelibata è parte stessa della cultura Busachese, esso era ed è immancabile in tutte le grandi occasioni, e in tutte le feste religiose della comunità. A seguire si da inizio alla degustazione con l’accompagnamento delle musiche e dei balli tradizionali. Grazie alla visibilità che la sagra gli ha garantito ed all’impegno dei membri dell’ Associazione, “Su Succu” ha recentemente ricevuto importanti riconoscimenti anche da parte dell’Accademia della Cucina Italiana.

Informazioni

Associazione Culturale Collegiu Via Collegiu,1 – 09082 BUSACHI (OR) http://www.collegiubusachi.it/ info@collegiubusachi.it

Lascia un commento