La sagra è nata per promuovere il dolce tipico siliese: la formagella di formaggio denominata dai siliesi "sa padrula".

Descrizione

Il dolce e’ frutto di un’antichissima tradizione, custodita gelosamente e tramandata di generazione in generazione dalle massaie del paese. Durante la manifestazione sara’ possibile visitare le bellezze del territorio quali “il castello di Orgugliosu”, i siti minerari di “muscadroxiu” e “gennas tres montis” ed il moderno insediamento del “sardinia radio telescope. I siliesi esporranno le produzioni tipiche all’interno di antiche case ed antichi portali del centro storico, che insieme ai beni monumentali ed agli edifici storici principali, costituiranno un itinerario turistico denominato “potalis antigus”. Grande elemento attrattore anche di questa edizione sara’ la sfilata con gruppi folk, maschere tradizionali e cavalieri della sardegna. Programma completo: SABATO 04 GIUGNO Ore 10.00 (Casa Lecis): Incontro Eccellenze agroalimentari di Silius e del Gerrei, i tesori del territorio; A partire dalle ore 16.00 • Apertura mostra mercato espositori; • Dimostrazione de “Su Tundidroxu (tosatura delle pecore); • Dimostrazione della lavorazione del latte e degustazione de su Call’Axedu; • Dimostrazione della lavorazione del grano e produzione dei prodotti della filiera. Dalle 16.00 alle 21.00: POTALIS ANTIGUS Itinerario all’interno del centro storico, alla scoperta dei saperi e sapori siliesi, laboratori artigianali, mostre fotografiche, estemporanea di pittura ed esposizione artigianato artistico). Ore 22.00 (Piazza Sa Porta): Esibizione del coro polifonico Santu Asili ‘e Monti e suoni tradizionali con Gabriele Lallai, Luca Schirru, Salvatore Lallai e Simone Murgia. DOMENICA 5 GIUGNO: A partire dalle ore 10.00: • Apertura mostra mercato espositori; • “Dimostrazione della lavorazione del latte e degustazione de su Call’Axedu”; • Dimostrazione della lavorazione e degustazione de sa Pàdrula”; Dalle 10.00 alle 21.00: POTALIS ANTIGUS: Itinerario all’interno del centro storico, alla scoperta dei saperi e sapori siliesi, laboratori artigianali, mostre fotografiche, estemporanea di pittura, ed esposizione artigianato artistico. Ore 19.00: Sfilata con: • i cavalieri di Silius, Assemini, Dolianova, Samatzai, San Basilio, San Nicolo’ Gerrei, Sant’Andrea Frius, San Vito e Senorbi; • i gruppi folk del Gerrei (Silius, Armungia, Escalaplano, Goni, San Nicolò Gerrei, Sant’Andrea Frius, Villasalto), Buggerru, Fluminimaggiore, Gesturi, Nuoro, Mandas, Portoscuso, Quartu Sant’Elena, Siurgus Donigala, Soleminis; • le maschere tradizionali di Calangianus, Escalaplano, Gadoni, Ottana, Siurgus Donigala. (Percorso sfilata: Piazza Mons. Piga, via Parrocchia, Via Umberto, via Roma, via San Sebastiano, via Regina Elena, via Parrocchia, via Vittorio Emanuele, via Verdi, via Cagliari, Piazza Sa Porta) Ore 20.30: Esibizione gruppi. (Piazza sa Porta)

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This