Sacra rappresentazione della Passione

Si tratta della più famosa rievocazione della Passione nel Lazio, partecipano mille figuranti in costume per trenta quadri viventi. La tradizione risale al '700.

Descrizione

La città di Sezze è terra natale di molti santi e la profonda devozione di questa terra si respira nella stessa processione del venerdì santo. La sacra rappresentazione ha varcato anche i confini del paese, ricreata a Roma negli anni giubilari, ma è nel borgo antico che ritrova il suo splendore e la sua forza.
Nel Medioevo sfilavano in processione le confraternite, penitenti e incappucciati, com’è ancor oggi riprodotto in molte parti d’Italia. La processione di Sezze invece ha cambiato fisionomia nel corso dei secoli, nel ‘600 ad opera del futuro San Carlo da Sezze che valorizzò lungo il percorso la Passione di Gesù,  sottolineando il valore della Croce ed esaltandone il culto e poi, dal 1933, la rivisitazione che ne fece l’avv. Gigli con alcuni artisti partecipi del sentimento spirituale cittadino, che vollero impreziosire la stessa processione con un personale contributo. Oggi la processione di Sezze propone circa cinquanta quadri in costume storico, fedeli riproduzioni tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento al culmine dei quali c’è la Passione di Cristo. I quadri sono realizzati con la partecipazione di circa 500 attori e sono itineranti: la processione procede sostenuta da musiche e cori lungo le strade dell’antica città illuminata da torce e fiaccole. L’atmosfera è suggestiva e la folla dei visitatori composta e coinvolta.
L’organizzazione della Processione del venerdì santo si deve all’Associazione della Passione di Cristo di Sezze, che oltre a preparare l’evento, si dedica ad attività culturali collaterali con lo scopo di valorizzare la stessa manifestazione, proponendosi nell’editoria e nello studio dell’opera teologica di San Carlo, oltre che nella partecipazione attiva della festa dei santi patroni e nella preparazione di coristi lirici.

di Chiara Zirino

Informazioni

Comune di Sezze Via Armando Diaz, 1 Tel. 07738081 Fax 0773803809

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This