Descrizione
La Rappresentazione è stata costruita fin da principio in assoluta aderenza alla narrazione dei Vangeli ed allestita in tutte le sue parti fecendo preciso e fedele riferimento a quel periodo. Essa cura due aspetti fondamentali: la prospettiva religiosa e il lato artistico ed estetico; l’approccio ai fatti raccontati è basato su rispetto, fede e devozione religiosa, la componente spirituale emerge anche per il sentimento interiore dei protagonisti nel momento dell’interpretazione, che diventa così molto naturale; l’altro aspetto, quello scenografico, con le musiche, le luci, gli effetti sspeciali, l’ntensità interpretativa, si unisce al primo conferendo alla Rappresentazione una grande suggestività e un forte potere do coinvolgere ed emozionare tutti i partecipanti. Con il passare del tempo il comitato si è radicalmente trasformato e, seppure siano ancora operanti e attivi alcuni membri fondatori, ha registrato l’inserimento graduale di altre persone nell’ottica del rinnovamento e del coinvolgimento delle nuove generazioni, dei più giovani che man mano si appassionano, acquisiscono esperienza e cotituiscono una garanzia di continuità per il futuro. Già nel pomeriggio il paese è avvolto da una atmosfera malinconica e dolce. Irreali i movimenti e le voci dei giovani che ritoccano le scene e gli allestimenti scenografici seguendo un copione conosciuto ormai alla perfezione. Quando arriva la sera ogni cosa è al suo posto. Mentre iniziano a giungere i primi ospiti si spengono i lampioni e si accendono i fuochi a petrolio lungo i cigli delle strade. Poi tutto inizia.
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto.