Descrizione
La festa si svolge l’ultimo sabato, domenica e lunedì di Agosto ed è preceduta da tre giorni di triduo. Sabato inizia la festa con l’offerta della cera e l’omaggio floreale da parte del comune e con la svelata del seicentesco simulacro di San Giuseppe che per tutto l’anno è custodito nella “cameretta”. Domenica si svolgono le due processioni: la mattina con il settecentesco fercolo barocco e la sera con una portantina portata a spalla. Immancabili i fuochi d’artificio. Lunedì si svolge un secondo giro del fercolo che fino agli anni ’60 veniva portato a spalla, e che adesso viene tirato dai devoti. Al rientro del Santo in chiesa vengono messi all’asta i doni offerti durante le processioni. In tarda serata la festa viene viene conclusa da un suggestivo fuoco pirotecnico. La festa è accentuata dalla presenza popolare, dai vari spettacoli musicali e dalla festosa illuminazione nelle strade principali.
Informazioni
Ufficio Informazioni Turistiche Tel. 095/7306233