Descrizione
La tradizione dei carri a buoi è fortemente radicata ad Arbus e risale a migliaia di anni fa. Sono ben 17 i gioghi dei buoi, che ancora oggi vengono utilizzati per la lavorazione dei campi, delle vigne e per il trasporto della legna, e che al momento della loro formazione vengono associati dei nomi curiosi che realizzano delle frasi in sardo di senso compiuto, come per es. Chi ddu provas ti praxit, S’amori non timas, Pensadì ca ses sennori, Portadì beni ca est mellus po tui. Questi maestosi animali rappresentano l’emblema della Festa di Sant’Antonio da Padova di Arbus. Quello che si propone è un fine settimana da trascorrere nell’agro di Arbus, per partecipare ad una tradizione millenaria di cavalli e di carri a buoi, alle attività di ferratura, alle dimostrazioni di monta sarda e alle tecniche di addestramento dei cavalli al tondino. Si potrà assistere alla realizzazione de is odriagus, della lavorazione di una ruota di un carro e de su jabi. La preparazione del formaggio sarà un’altro dei momenti rappresentativi di uno degli aspetti fondamentali dell’economia arburese. Tutto questo in uno scenario unico, circondati da una natura incontaminata, e dagli strepitosi paesaggi, dalle rocce bianche, alle querce secolari.
Informazioni
Organizzazione Sant’Antonio di Santadi Cell. 3288604661 organizzazione@santantoniodisantadi.it www.santantoniodisantadi.it Associazione Turistica Pro Loco Arbus via Senatore Garau, 25 – 09031 Arbus (VS) www.prolocoarbus.it