La cerimonia ricorda l'investitura che un tempo il Patriarca riceveva dalle mani dell'Imperatore, quale signore feudale di tutta la regione.

Descrizione

In un contesto di grande solennità, si celebra nel Duomo di Cividale la Messa dello Spadone. Il Diacono si presenta, tra il fasto delle dignità capitolari, con l’elmo piumato in testa, la spada sguainata nella destra e nella sinistra un prezioso Evangeliario del XII sec., dalle valve sbalzate e dorate. La cerimonia ricorda l’investitura che un tempo il Patriarca riceveva dalle mani dell’ Imperatore, quale signore feudale di tutta la regione. La spada, con la quale il Dacono saluta con gesti antichi autorità e popolo, è ancora quella originale offerta dai cividalesi al Patriarca Marquardo von Randeck, in occasione del suo ingresso a Cividale. Subito dopo la messa dello Spadone si svolge la rievocazione storica dell’entrata del Partiarca Marquardo von Randeck avvenuta il 6 luglio 1366. Nobili, dame, armigeri, cavalieri, balestrieri, notabili, ancelle, falconieri, vessilliferi, portabandiere, paggi, preti, frati, eremiti, domenicani,il gastaldo, l’araldo, il boia, il vice domino,il decano, il capitano generale, il capitano di Cividale,il Patriarca,con rigorosi costumi medieoevali, riproducenti fedelmente abiti dell’epoca, sia nei colori che nei modelli, ricostruiscono un frammento importante della storia cividalese e offrono a quanti hanno la possibilità di ammirarli una “storica” e allo stesso tempo piacevole giornata. Durante tutto il percorso e nei momenti culminanti, il corteo è accompagnato da musiche riecheggianti antiche melodie e suoni tipici del Medioevo che creano un’atmosfera suggestiva e affascinante.

Informazioni

Ufficio Turistico del Comune di Cividale Tel. 0432 710460 – 710422

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This