Rievocazione storica della fortezza

12 Marzo 1799 una grande armata austro-russa marcia sul suolo italiano e sconfigge l'esercito francese. E' la caduta della Repubblica Cisalpina, ma due fortezze resistono ancora: Mantova e Peschiera. Dopo 2 secoli tornano a rivivere quegli eventi.

Descrizione

Un grande evento organizzato annualmente con un tema diverso a sottolineare quanto la cittadina veneta di Peschiera del Garda sia stata, nel tempo, ambita e contesa città fortificata, scenario di episodi importanti. La nascita e lo sviluppo del sito di Peschiera sono intrinsecamente legati alla sua posizione geografica: all’estremità meridionale del lago di Garda proprio dove questo ha il suo emissario, il Mincio, affluente del Po che a sua volta sfocia nel mare Adriatico. Fortilizio romano, castello e rocca scaligera, fortezza bastionata della Repubblica Veneta nel Cinquecento, fortezza napoleonica, piazzaforte asburgica del leggendario Quadrilatero. In poche città, come a Peschiera, sono presenti le epoche fondamentali della fortificazione.Già nel secolo XII la Rocca fu costruita su preesistenze romane. Nel 1271 gli Scaligeri si impossessarono nel nodo strategico, fondamentale per lo sbarramento del Mincio. Nel 1276 Mastino I della Scala cinse il Borgo di mura, oggi pressoché scomparse. Dal 1550 al 1608 Venezia fece costruire la fortezza bastionata. Dal 1803 al 1849 ci fu il rafforzamento della cinta magistrale e la costruzione dei forti esterni napoleonici. Dal 1849 al 1864 gli Austriaci costruirono 14 forti esterni, che componevano il campo trincerato a forti distaccati voluto da Radetzky. A sud della fortezza, si erge il Forte Ardietti capolavoro architettonico del Quadrilatero asburgico.Considerato il successo e l’interesse riscosso, il ciclo delle rievocazioni continua portato avanti dal comitato organizzatore composto dalla Compagnia del Morbo e dal Centro di documentazione storica della Fortezza e dal Comune. I turisti e i visitatori, gli amanti della storia e di questo tipo di manifestazioni giungono sempre più numerosi ogni anno ad assistere alla rievocazione.

Informazioni

Comune di Peschiera del Garda Telefono: 045.6402385

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This