Descrizione
Siamo nel 1463 durante la guerra tra angioini e aragonesi per il Regno di Napoli e sul trono aragonese siede Re Ferdinando I detto Ferrante. Il Sub Appennino Dauno è il principale e determinante teatro di scontri e di epiche avventure, infatti è proprio in queste zone, dopo le famose battaglie di Accadia e Troia, che si decide il conflitto con il successo aragonese. A seguito della vittoria la nobile famiglia dei Di Sangro viene privata del Feudo di Iliceto (antico nome di Deliceto) che viene elevato a Marchesato e a roccaforte del Regno delle Due Sicilie nella zona del Sub Appennino Dauno Meridionale e, inoltre, viene concesso ad Antonio I Piccolomini, genero di Re Ferdinando nonché nipote di Papa Pio II. Grandi e sontuosi i festeggiamenti per l’elevazione a marchesato e per l’investitura del Marchese Antonio I Piccolomini, con grande partecipazione popolare, con gare, giochi, balli e canti, e nell’occasione viene donata da Papa Pio II alla comunità delicetana una croce reliquiaria tutt’ora custodita nella Chiesa Madre di Deliceto. Proprio per valorizzare quanto accaduto è nato l’Itinerario Normanno-Svevo tra i Comuni e le Pro-Loco di Accadia, Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia e Troia. Capofila dell’Itinerario è la Rievocazione Storica a Deliceto, nata per far conoscere la storia e per valorizzare il poderoso maniero di Deliceto: il Castello Normanno-Svevo. Durante la manifestazione si rivive l’insediamento del I° Marchese di Iliceto, con il corteo storico composto da nobili, araldi, sacerdoti, cavalli e cavalieri tutti con abiti agghindati del 1400, che percorre le vie del paese. Al termine del corteo la manifestazione prosegue con la cerimonia d’investitura, con la consegna della croce reliquiaria donata da Papa Pio II al nipote, al clero e al popolo delicetani e, si conclude, con spettacoli medioevali e giochi equestri. Una manifestazione importante che da sempre raccoglie appassionati provenienti dall’intera regione.
Informazioni
Proloco Deliceto Corso Regina Margherita Tel. 0881 96 34 33