Rievocazione Storica del Giuramento della concordia

Il giuramento che diede origine alla Lega Lombarda viene rievocato, ogni anno, a Pontida. Alla rievocazione prendono parte quattro cortei storici in costume.

Descrizione

Nel 1167 i quattro comuni di Bergamo, Brescia, Mantova e Cremona giurarono un patto di alleanza per opporsi all’imperatore Federico Barbarossa e ogni anno la cittadina rievoca l’avvenimento con una ricostruzione suddivisa in varie fasi: l’incoronazione di Federico, la distruzione di Milano, l’alleanza fra i comuni e la loro vittoria finale. Alcuni squilli di tromba annunciano l’entrata in campo dell’imperatore che, avvolto nel suo mantello rosso dal lungo strascico, scende la scalinata per poi essere cinto della corona d’oro. Giungono quindi quattro cortei composti di figuranti in costumi medievali che rappresentano i comuni protagonisti della rivolta. Seguono le vicende dei contrasti commerciali fra i vari comuni e la successiva distruzione di Milano per opera delle truppe imperiali appoggiate da parte dei comuni lombardi a lei avversi. L’arcivescovo di Milano, Oberto Pirovano, giunge a Pontida e qui incoraggia l’iniziativa di Pinamonte da Vimercate che tende alla costituzione della lega. Segue il giuramento, con le spade sguainate sui Vangeli, e quindi Pinamonte estende la sua opera di proselitismo nel resto della Lombardia, Giunge la notizia che, grazie all’alleanza, Milano è risorta, cui segue la nuova della sconfitta di Federico nella battaglia di Legnano, accolta con grande entusiasmo dalla folla. La festa si chiude con la lettura della poesia di Giovanni Berchet Il giuramento di Pontida e con il carosello degli armigeri.

Informazioni

Comune Di Pontida 24030 Pontida (BG) Via Lega Lombarda, 30 Tel. 035.79661 APT del Bergamasco Viale Vittorio Emanuele, 20 Tel. 035.213185-035.210204

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This