Descrizione
Era il 31 gennaio del 1632 quando, “tutto il popolo a piena voce” faceva voto solenne a Dio e ai santi Sebastiano e Rocco per essere miracolosamente scampati, nel 1630, all’epidemia di peste ben descritta dal Manzoni nel romanzo dei Promessi Sposi. Il voto prevedeva che ogni primo sabato del mese e per tutti i 12 mesi dell’anno, – da qui il nome del voto – l’astensione dal lavoro, una processione ed una santa messa nella piccola chiesetta di Sant’Abbondio sul colle omonimo. Donna Fior, nobil donna di Dro, lasciava la sua cospicua eredità per offrire: pane, vino, carne e minestra “ai poveri Cristi di Dro et Ceniga” di ritorno dalla processione medesima. Un evento, questo, che dal 1994, il Circolo Culturale Amici dell’Oratorio, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune, ripropone come festa popolare, per riscoprire le tradizioni e la fede sincera e profonda dei propri avi. Fede della quale il Voto è espressione, nel modo in cui è stato pronunciato e nelle convinzioni che esprime sul lavoro e sul rispetto per la giornata festiva, al punto da arrivare a multare chi non rispettava le regole della Comunità. Il Corteo Storico La Festa Il programma dell’edizione 2015 Venerdì 29 Dro – Oratorio Ore 20.30 “Operazioni orgOlio”, orgogliosi del proprio olio. Indicazioni per il miglioramento della qualita’ e degustazione guidata. Sabato 30 Dro – Piazza Repubblica Ore 16.30 “Giocando con la storia”, giochi per bambini dai 5 ai 10 anni. Ore 18.00 Giocolerie per bambini a cura del “clown Moletta”. Ore 19.00 Sotto i Porteghi a magnar vergot, menù itinerante di piatti tradizionali accompagnati da vini locali. Animazione della piazza e dei portici con il “Convivio dei Giullari”. Ore 20.00 “i Falchi di Stefano” esibizione di falconeria. Ore 21.00 Sfilata in costume d’epoca accompagnata dal gruppo Tamburi S.Abbondio Dro. Ore 22.00 “Fuochi in riva al Sarca”, spettacolo pirotecnico. Domenica 31 Dro – Colle di S. Abbondio Ore 10.00 Processione delle rogazioni con partenza dal capitello. – S. Messa con canti gregoriani eseguiti dal coro S.Sisinio di Dro. – Lettura dell’impegno Votivo con la firma della Pergamena. – Premiazione del concorso “Operazione orgOlio”. Dro – Piazza Repubblica Ore 12.00 Sotto i porteghi a magnar vergot, menù itinerante di piatti tradizionali accompagnati da vini locali. Dro – Oratorio Ore 14.00 “Fiabe di quei tempi” proiezione del film “Into the Woods”. Ingresso libero. Ore 17.00 Partenza del Corteo Storico in costumi d’epoca seicentesca. Ore 18.00 Arrivo in piazza Repubblica. Esibizione del gruppo Tamburi S.Abbondio Dro e dei giocololieri. Ore 18.30 Riapertura dei Porteghi. Ore 19.15 Distribuzione gratuita di: pasta e fasoi e pam de molche in ricordo del lascito di Donna Fior. Ore 20.30 Esibizione della Compagnia sbandieratori Città murata di Montagnana. Ore 21.30 Palio delle Botti – XVI edizione
Informazioni
Associazione Circolo Culturale – Amici dell’Oratorio Dro Dro (TN), Trento, Valle dei Laghi – Italy info@dodicisabati.it Telefono: +39 0464 504053