Descrizione
La prima domenica di settembre, con un imponente corteo storico, a Ciano D’Enza, si rievoca il celebre “perdono di Canossa”con la figura di Matilde interpretata da un volto del mondo dello spettacolo. Nell’affascinante cornice dei castelli che si affacciano sulla Val d’Enza, le piazze del paese rievocano il famoso incontro tra Papa Gregorio VII, l’imperatore Enrico IV e la Grancontessa Matilde di Canossa. Le contrade di Canossa, attraverso centinaia di nobili, popolani e cavalieri in costume medievale, rendono omaggio con cortei e antichi giochi di destrezza alla figura femminile medievale più importante d’Italia. Oltre 400 comparse in costume medievale per rievocare questo evento raccontato secondo la cronaca medievale che ne fece il monaco Donizone nel suo Vita Mathildis. Nobili, popolani, cavalieri rendono omaggio alla Grancontessa con cortei, giostre, giochi di destrezza per la gioia di tutti i presenti. Fin dal mattino punti ristoro dove apprezzare i prodotti tipici della terra canossana, artigianato artistico, laboratori e giochi antichi’ per i bambini, giullare, rapaci diurni e notturni, e un angolo dedicato all’accampamento medievale con esposizione di armi e armature dell’epoca.
Informazioni
Comune di Canossa Piazza G. Matteotti, 28 42026 Ciano d’Enza – Canossa (RE) Tel. 0522.248411 – Fax 0522.248450 e-mail: segreteria@comune.canossa.re.it biblio@comune.canossa.re.it web www.comune.canossa.re.it Ufficio Informazioni Turistiche U.I.T. “Le Terre Matildiche” Loc. Castello di Canossa, 22 42026 Canossa (RE) Tel. 366.2287340 e-mail uit.terrematildiche@gmail.com