Descrizione
In occasione della festa patronale di San Benedetto Revelli, la cittadina ligure di Taggia fa un vero e proprio tuffo nel passato tornando indietro fino al 1625. Sono passati quasi quattro secoli da quando il popolo di Taggia decise di ringraziare con una grande festa San Benedetto Revelli, vescovo di Albenga e protettore della città. Da allora, anno dopo anno, secolo dopo secolo, la festa è diventata sempre più imponente. Tra la rievocazione storica e una religiosità sempre presente, la città del ponente, famosa per i suoi caroggi e per essere una delle capitali olivicole della Liguria, diventa una meta per chi ama scoprire il passato tra fascino, leggenda e una buona dose di spettacolo. Culmine delle celebrazioni è senza dubbio la rievocazione storica della battaglia del 1625 tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova. Nei vari Rioni del paese hanno luogo rievocazioni di avvenimenti salienti della storia passata come la carestia, la pestilenza, l’arrivo dei nobili e dei cardinali, i duelli cavallereschi, e di vita quotidiana con il mercato medievale. Il corteo storico di Taggia fa rivivere per l’intero pomeriggio la processione della memorabile giornata del 12 febbraio 1626, data della prima processione in onore di san Benedetto Revelli.
Informazioni
Comitato Festeggiamenti San Benedetto Taggia Telefono e Fax: 0184.475421 info@sanbenedettotaggia.com Comune di Taggia Via San Francesco 441 18011 Arma di Taggia (IM) Tel. +39 0184.476222 Fax +39 0184.477200 http://www.taggia.it taggia@taggia.it