Descrizione
Nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1513 gli Svizzeri, al soldo del papa e dei signori di Novara, discutevano la migliore strategia per sconfiggere i francesi ormai prossimi alle mura della città: se fosse più opportuno attenderli o prenderli di sorpresa, anticipando le loro mosse e cogliendoli alla sprovvista è così che si consuma l’ultima battaglia del MedioEvo, in un fazzoletto di terra chiuso tra la Roggia Mora e il Cavo dell’Ariotta a est della città. Una battaglia cruenta e impietosa, all’esito della quale si contarono circa 8.000 morti. Di questo grande evento storico si rievocheranno, con centinaia di uomini, i giorni che precedettero la battaglia, la strategia militare che rese vittorioso l’esercito svizzero, gli usi, i costumi, le arti e i mestieri, attraverso una fedele ricostruzione di locande, botteghe artigiane, e dei costumi: dagli abiti delle persone del popolo alle armature dei cavalieri. Anche un occasione per assaporare i gusti dell’epoca, con cene in perfetto stile medievale e locande lanzichenecche che serviranno solo piatti e bevande originali. La rievocazione storica, organizzata dall’Assocaizione Turisella, in collaborazione con la Pro Loco di Novara e con il patrocinio del Comune di Novara accompagnerà il visitatore, dentro e fuori le mura, tra ambienti e costumi resi vivi da centinaia di volontari che, vestendo gli abiti del medico, dell’artigiano, del soldato o del nemico, racconteranno a chi vorrà ascoltarli la storia dell’armatura del soldato svizzero, o del soldato francese, delle loro armi e delle strategie di attacco e difesa. Due giorni di vita quotidiana nel basso MedioEvo, offerti gratuitamente al pubblico, per avvicinare alla storia grandi e piccini, appassionati e meno interessati, in uno dei luoghi più suggestivi di Novara, attorno alle mura di quel Castello che nei secoli a cavallo tra il 400 e il 500 fu teatro di scelte e strategie che hanno segnato la storia d’Italia. Per vivere la logica di quel tempo, e capire alleanze, accordi e giochi delle parti, quando le alleanze cambiavano rapidamente e gli eserciti, oggi nemici, potevano essere domani gli alleati. La ricostruzione storica della battaglia si basa sul testo di Mario Troso L’ultima battaglia del Medio Evo La battaglia dell’Ariotta, Novara 6 giugno 1513 Si ringrazia Maria Cristina Ferrari dell’Ufficio Stampa Associazione La Turisella