Descrizione
Un tuffo nell’Anno Domini 1155, quando l’uomo più potente e temuto del tempo, Federico I di Svevia, il Barbarossa, raggiunse questo lembo di terra senese per ottenere l’incoronazione ad imperatore, cercando e trovando l’accordo con la Chiesa di Roma, scaturito dal rendez-vous con i messi papali di sua Santità Adriano IV. Questo il fatto storico, che dal 1962, ogni terza domenica di giugno, si rievoca fra le mura medievali di San Quirico. Due giorni all’insegna del folclore, della tradizione, dello spettacolo e dei sapori della buona cucina valdorciana esaltati nel cuore dei Quartieri sanquirichesi. Quattro i rioni che animano la cittadina, un po’ tutto l’anno, e che nel weekend del Barbarossa sanno dare il meglio; dagli appuntamenti a tavola alle spettacolari sfide del Campo delle Armi, il piano nobile’ degli Horti Leonini, dove si assegnano le ambite Brocche dell’Imperatore. Il Borgo (colori: bianco-nero; stemma: aquila), i Canneti (bianco-azzurro; drago), il Castello (bianco-rosso; Porta Cappuccini); il Prato (bianco-verde; toro), ognuno rappresentato da quattro alfieri (due da gara, due di supporto), un tamburino, che detta i tempi della disfida degli Alfieri, e da due valenti giovani, per la disfida degli Arcieri. Entusiasmanti giochi di bandiere fatti di lanci poderosi, tecnica e nervi d’acciaio per i protagonisti del giardino; a seguire, la precisione, la classe ed il sangue freddo, saranno il mix vincente per gli arcieri. L’assegnazione delle brocche, ed il tripudio dei contradaioli vincitori, è il culmine di un lungo corteo storico, con dame e cavalieri, che tocca i luoghi più suggestivi del centro, con la rievocazione dell’episodio storico del Barbarossa sul sagrato della chiesa Collegiata.
Informazioni
Comune San Quirico d’Orcia Piazza Chigi, 2 52027 San Quirico d’Orcia Tel. 0577.899724