Processione Madonna delle Grazie

Risalente al 1731 è la processione più importante di Artena. L'immagine della Madonna viene portata in processione accompagnata da numerose confraternite che portano stendardi e crocifissi infiorati.

Descrizione

La Madonna delle Grazie di Artena è venerata nel paese fin dal XV secolo, quando fu ritrovata la Statua della Vergine delle Grazie, probabilmente trafugata da banditi in qualche chiesa del napoletano e lasciata dalle parti di Artena. La prima processione si svolge a maggio del 1731 e da allora si è svolta ininterrottamente per 275 anni senza alcuna interruzione nemmeno nel periodo della guerra. Nel 1828, l’Immagine della Vergine è stata incoronata, perchè ritenuta miracolosa, visto che in molti testimoniarono di numerosi miracoli effettuati dalla Madonna delle Grazie di Artena. Dal 1850, circa, in Processione vengono portati i Cristi Fiorati, enormi Crocefissi inghirlandati con petali di fiori a rappresentare i temi più importanti della fede. Ogni confraternita ne porta in spalla uno accompagnato dallo stendardo della stessa confraternita. La processione si svolge ogni terzo sabato di maggio e parte dalla casa abituale della Madonna delle Grazie, dal Santuario di Santa Maria, la chiesa posta nel punto più alto della città. La Madonna resta coperta per oltre un anno alla vista del popolo e viene scoperta solo il venerdi vigilia della processione. Solitamente i botti oscuri annunciano l’avvio della Processione: la Madonna attraverso le vie del centro storico di Artena raggiunge il paese a valle e poi risale verso il borgo antico, dove, dope quattro ore di Processione, arriva nella Chiesa di Santa Croce. La statua viene messa in mostra per l’adorazione e la preghiera per una settimana, fino alla domenica successiva, quando attraverso un’altra processione ritorna nella Chiesa di Santa Maria. La processione vede la partecipazione di oltre cinquemila persone. Tutte o quasi, scalze e con enormi ceri in braccio.

Informazioni

Ufficio relazioni con il Pubblico e Stampa Comune di Artena Tel. 06.95191064 cultura@comune.artena.rm.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This