Ogni giovedì santo a Castiglione Gargagnana, in provincia di Lucca, si svolge una rappresentazione centenaria, la rievocazione dell'ascesa di Gesù al Calvario, detta Processione dei Crocioni.

Descrizione

Ogni giovedì santo a Castiglione Gargagnana, in provincia di Lucca, si svolge una rappresentazione centenaria, la rievocazione dell’ascesa di Gesù al Calvario, detta Processione dei Crocioni. Particolare di questa rievocazione è che il volto di colui che impersona Cristo resta nascosto a tutti per l’intera processione, in quanto non è più considerato semplice attore nella rappresentazione, ma vero e proprio penitente. Quest’uomo, secondo l’usanza, veste con una cappa bianca e il volto incappucciato. La sua identità è conosciuta solo al Priore della confraternita del paese. L’uomo viene nascosto in un grande armadio della sacrestia già dalla sera precedente la Processione, sorvegliato da due confratelli in costume di soldato romano. La sera del giovedì santo entra in chiesa, al termine della Messa in Coena Domini, annunciato dallo stesso stridore delle catene che trascina ai piedi poi, ricevuto il bacio di Giuda, viene caricato della croce in legno e inizia il suo calvario, scortato dai soldati romani. La processione parte dalla Chiesa di San Michele verso le ore 20 e viene anticipata dai confratelli che portano le torce e seguita dai fedeli. Il Cristo incappucciato, con una corona di spine in testa, le catene ai piedi e la croce sulle spalle, percorre a piedi nudi le strade lastricate di Castiglione, il rullo dei tamburi annuncia le cadute nei punti più suggestivi del percorso, il sagrato di San Pietro, la Torricella, la Porta del Ponte Levatoio. Poi il rientro verso la chiesa di San Michele, da cui l’uomo esce solo a notte inoltrata per non essere riconosciuto. Una rappresentazione pregna di rispettoso raccoglimento da parte dei fedeli che la seguono, intensa e condivisa perché colui che imita il Cristo si fa carico, oltre che della propria, anche della penitenza e della sofferenza degli astanti. di Chiara Zirino

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This