Descrizione
La Processione dei Cornuti si svolge a S.Valentino ogni anno la sera del 10 novembre, vigilia della festa di S.Martino. Tre sono le caratteristiche antiche della manifestazione: 1) il portare in processione corna di vacca, di capra, di cervo e anche corna finte di materiali vari a cui si aggiungono i peperoncini messi sulla fronte o sul cappello dei partecipanti a mo di corna. 2) Il trio che fa la sceneggiata del tradimento, costituito da tre uomini, di cui uno vestito da donna (la sposa), uno il marito sempliciotto e ubriacone e il terzo il compare che insidia (ricambiato) la sposa. 3) il terzo elemento è la cosa essenziale. Viene portato in processione un fallo ricoperto da un velo, chiamato la relléquie (la reliquia). Questa viene portata dall’ultimo degli sposati dell’anno scorso. Nel momento culminante della processione egli la scopre, la mostra a tutti e la consegna all’ultimo degli sposati dell’anno in corso. Quest’ultimo rituale è, per quanto ci risulta, unico in Italia. La festa ha origini e simbologie antichissime ed è sicuramente testimoniata fin dall’ottocento. Si accompagna la processione con organetti, tamburi, tamburelli campane e strumenti vari. Il tutto finisce con una festa in piazza con castagne, vino e prodotti tipici. Si ringrazia Silvio Pascetta