Descrizione
Il Presepe Vivente di Sant’Angelo Le Fratte, provincia di Potenza, si svolge da qualche anno con un crescente successo di pubblico. Il presepe è ambientato nell’area delle cantine, luogo del primo insediamento urbano di Sant’Angelo, dove si rifugiarono i contadini della Valle del Melandro, funestato dalle invasioni saracene. Cunicoli e grotte diedero alle popolazioni locali un rifugio naturale. L’abitato, in seguito, fu spostato più a valle, e gli antichi rifugi diventarono le cantine. Figuranti in costume d’epoca si portano, dalle ore 18, verso il luogo della natività, tra scene di vita contadina e antichi mestieri accuratamente riprodotti. Il percorso parte dall’inizio di Via Umberto I, attraversa il paese, fino ad arrivare nella zona delle cantine, dove sono messe in scena varie rappresentazioni: evocazione e sintesi di una dignitosa pagina di storia contadina è la riproduzione della casa contadina e la vita quotidiana che si svolgeva nelle grotte: un materasso di foglie di pannocchie ricoperto di telo di lino ruvido, adagiato su tavole sconnesse di faggio su un pavimento di terra battuta e pietre, era il letto per tutta la famiglia. Dal soffitto, a seconda delle stagioni, era appeso il salame oppure lardo o peperoni o formaggio. Un grosso pentolone di rame ricoperto di stagno serviva per fare il pane, una patata incavata e piena di olio con uno stoppino era la debole luce che rischiarava gli ambienti. Con cura sono anche rappresentati gli antichi mestieri, le massaie preparano piatti della tradizione, la musica degli zampognari crea l’atmosfera natalizia. Un presepe che con amore viene realizzato da mille figuranti volontari che hanno deciso di trascorrere le feste condividendo così la gioia della Natività. di Chiara Zirino
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto