Nel comune di Custonaci, a poca distanza da Trapani, si tiene ogni anno Presepe vivente di Custonaci nella grotta di Mangiapane. La manifestazione, organizzata dall’Associazione culturale “Museo Vivente” di Custonaci, è conosciuta in tutta Italia grazie alla straordinaria suggestività delle immagini, oltre che all’originalità, alla compostezza e al pathos interpretativo dei personaggi, e alle emozioni che riesce a suscitare. Si tratta di un luogo e di un evento di grande richiamo: dal suo esordio, sono oltre 400 mila i visitatori che vi hanno assistito. Inoltre, non passa edizione senza che questo Presepe vivente in Sicilia non sia oggetto delle attenzioni dei più importanti media nazionali, sia televisivi (RAI, Mediaset, ecc.) che della carta stampata.
Lo spettacolo nelle grotte mangiapane
Lo “spettacolo” ha luogo a borgo Scurati, una realtà di case rurali disseminate, come in un presepe, a ridosso di un contesto di grotte naturali che si aprono su alte pareti rocciose. Tra queste primeggia la Grotta Mangiapane: emozionante e scenografico spazio risalente al Paleolitico superiore, la grotta rappresenta una vera rarità, dotata di una apertura molto alta, circa 80 metri, e profonda 70, alle cui pareti sono addossate, mantenutasi intatte nel tempo, delle deliziose piccole case, delle stalle e un forno per il pane, costruite da una famiglia di pastori tra l’800 e la metà del ‘900. Alle spalle del borgo, le suggestioni del golfo di Erice, incastonato tra Pizzo Cofano e Pizzo lungo In questa magica location, ogni anno, da 30 anni, un’intera comunità locale e gli ultimi artigiani-artisti siciliani si riuniscono per dare scena ad uno “spettacolo unico ed irripetibile”: per 6 giorni, i visitatori -spettatori attraversano i luoghi allestiti di una settantina tra attività/scene di vita, a stretto contatto con 80 personaggi, che riproducono fedelmente l’esecuzione di antichi mestieri e scene/luoghi sempre più rari.
Informazioni
Associazione culturale museo vivente di Custonaci
Tel: 340 1432291 info@presepecustonaci.it