Una rievocazione storica ricca di suggestione per rivivere l'epoca in cui Pomposa era il "Monasterium Italia Princeps".

Descrizione

Il 22 novembre 1001 Ottone III, principe ereditario di Sassonia, successore di Carlo Magno allla guida del Sacro Romano Impero stabilisce, con un solenne diploma imperiale, la piena ed inequivocabile indipendenza del monastero di Pomposa da Ravenna, Ferrara e Comacchio. Viene così avviato lo splendido sviluppo di Pomposa come abbazia imperiale, il “Monasterium Italia Princeps”, ammirato e ambito da vescovi, cardinali, papi, duchi, re e imperatori, ispiratore di santi, musici, letterati, poeti e pittori da oltre mille anni. Centinaia le comparse in costume dell’epoca impegnate per tutta la giornata a ricreare la suggestione di un ritorno alle origini della vita presso l’Abbazia. L’area pomposiana viene interessata da un fiorire di iniziative, che vanno dall’ allestimento di accampamenti militari, di un villaggio di contadini, di un borgo di pescatori all’esibizione di arcieri e sbandieratori e alla rappresentazione di episodi di vita monastica. Dimostrazioni di antichi mestieri, punti di ristoro con prodotti tipici, mercatini medievali ed animazione musicale a tema, accompagnano visitatori e turisti alla scoperta di un mondo ancora ricco di grande suggestione.

Informazioni

PASTORI cell. 328/3543758 Gruppo nobili 339/2205789 Gruppo Contadini cell. 338/5934584

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This