Nella località di Serra Pistoiese una manifestazione classica che riscopre emozioni e suggestioni, dai piatti tipici alla musica, delle tradizioni più antiche di una montagna pistoiese che sembra vivere ormai solo nei ricordi.

Descrizione

Una festa paesana dai sapori antichi, che propone assaggi di piatti tipici della cucina contadina locale: dai classici necci di farina di castagne, alla farinata di cavolo nero, passando per il vino rosso e la fresca acqua dei monti circostanti. All’imbrunire le strade del borgo medioevale vengono illuminate dalle torce. Un percorso gastronomico -impregnato di Tempo e di sapori antichi ed inossidabili – che si snoda come un essere mitologico attraverso le strette vie del borgo, disegnate quando dell’auto e dei suoi derivati non vi era neppure la remota intuizione. Si respira di nuovo la dolceagra atmosfera di ardore, forza e mito che compose il periodo più vasto della mappa della nostra Storia Sette portate da degustare mentre si cammina e si cerca di capire come fosse stato quel posto, Serra Pistoiese, quando la minestra di pane non era un ricercato gourmet ma l’unica scelta alla fine di lunghe giornate di lavoro. Pan bagnato al pomodoro, bruschette cotte sulla brace, polenta bollita nei tegami su un falò predisposto all’uopo, dolci dal sapore antico e rustico, il tutto allietato dalla presenza di bande musicali, musica dal vivo e artigiani che presentano le loro amanuensi opere. Tra gli altri il Museo della Carta di Pescia con cui scoprire come veniva realizzata la stessa nel periodo medievale. Scenario ideale dell’evento è un paese, Serra Pistoiese, arroccato nell’Alta Valdinievole, che ha conservato nel tempo il suo assetto urbanistico medioevale. Una serata di festa per chiunque, giovani e meno giovani, cultori della Storia così come amanti del buon cibo.

Informazioni

Associazione Segretariato di Serra tel. 0572 69018

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This