Descrizione
Dal 1237 ogni prima domenica di luglio, la comunità gradese si reca in processione a bordo di barche, addobbate a festa, all’isola di Barbana, per rinnovare l’antico voto alla Madonna che avrebbe salvato il paese dalla terribile epidemia di peste. Il tutto risale a quando il Patriarca di Grado, Leonardo Querini, convocò i padri di famiglia e decise di far voto alla Madonna di Barbana. Il voto prevedeva che ogni anno, ed in perpetuo, almeno una persona per ogni famiglia di Grado partecipasse alla processione che, attraverso la laguna approda all’isoletta di Barbana, dalla nostra regina del mare e della nostra laguna, per chiedere alla Madonna di Barbana il perdòn. Ne risulta la più spettacolare manifestazione della pietà di Grado, della regione e delle nazioni confinanti. La processione parte verso le ore 9 del mattino da Grado con un grandioso corteo di imbarcazioni imbandierate, guidate sempre dal vescovo. Nel Santuario viene celebrata la Santa messa solenne. Verso mezzogiorno la Processione ritorna a Grado con lo stesso sfarzo. Si perpetua così, l’ atto votivo di riconoscenza della città per la liberazione dalla pestilenza. Altre manifestazioni solenni, con processione sull’isola si svolgono il 15 agosto e l’8 settembre
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto