Quattro giorni di festa caratterizzati da una mostra mercato di piante e fiori, allestimenti florovivaistici ed esposizioni realizzate da aziende artigianali in un connubio nella cultura del verde e dell'arte contadina.

Descrizione

Il peperino, la pietra vulcanica che caratterizza i borghi della provincia di Viterbo, in particolare arroccati o ai piedi dei Monti Cimini, delinea i contorni geomorfologici del borgo, porta l’eco di passi antichi, suggestioni d’altri tempi, quando solo il rumore dell’acqua nelle fontane di pietra e lo scalpiccio dei passi sul basolato erano con le voci degli abitanti la colonna sonora delle giornate dei nostri avi. Il peperino modellato da mani sapienti fin dai tempi degli Etruschi, poi dai Romani, quindi dai Longobardi, oggi possiamo ancora leggerlo nell’abile arte degli scalpellini del Medioevo e del Rinascimento. Nel pittoresco borgo tutto ci riconduce a loro: gli arredi delle chiese, gli architravi segnati da stemmi familiari e corporativi, i lavatoi e le fontane, i cornicioni e le facciate, gli archi delle case a ponte nei vicoli e i campanili, le torri e le mura merlate, tutto in peperino, morbido, forte, resistente, avvolgente… La festa “Peperino in Fiore” è un omaggio alla nostra pietra, impreziosita dal colore delle piante e dei fiori in mostra. In programma incontri, visite guidate, punti ristoro, stand gastronomici, animazione.

Informazioni

Proloco di Vitorchiano Tel. 0761 373739

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This