Descrizione
Il Panevin di Caneva è considerato uno dei più grandi falò della provincia di Pordenone e dell’intero Friuli. Si svolge, come tradizione, la sera del 5 gennaio, a partire dalle 20.30, la notte che precede il giorno dell’Epifania, quando, al canto delle antanie, si traggono auspici per il nuovo anno interpretando faville e fumo dei falò accesi in piazza. Questo rito, tradizionale in Friuli ed anche in altre regioni d’Italia, ha una storia secolare e pagana. Il Panevin di Caneva è alto oltre trenta metri, costituito da oltre 120 camion di legna rimorchiata in tutto il comune, prevalentemente derivate dalla potatura dei vigneti e degli uliveti, che caratterizzano il territorio collinare di Caneva, circondato inoltre da boschi di faggio e pascoli, tipici di questa zona pedemontana. Prima dell’accensione si svolge una cerimonia rituale, per cui i bambini gettano sulla pira le ceneri del ciocco di natale, il thoch de Nadal, che ha bruciato sul focolare di casa per dodici sere. Per tutti distribuzione di prodotti tipici e vin brulé mentre il crepitio e il calore del fuoco invade lo spazio circostante. di Chiara Zirino
Informazioni
Associazione PRO CASTELLO Via Roma, 60 33070 CANEVA (PN) Casella Postale 29 Codice Fiscale 91003680930 Partita IVA 01221360934 0434 79510/70305 E-mail: borin@libero.it