Durante i giorni del Palio verranno rievocati alcuni avvenimenti storici relativi al periodo della lotta tra angioni ed aragonesi, quando il territorio di Angri divenne teatro di scontro tra le due dinastie in lotta.

Descrizione

Attraverso la sfida tra numerosi cavalieri sarà ricostruito l’assedio ai danni della cittadina doriana da parte del cavaliere di ventura Andrea Forte Braccio da Montone avvenuto nel 1421 ed il successivo ripristino del feudo a favore del nobile Giovanni Zurlo a seguito dell’intervento della regina Giovanna D’Angiò, avvenuto nel 1425. La prima edizione del palio si svolse nel 1992. Da allora gli organizzatori hanno lavorato per migliorare sempre più la manifestazione. In gara ci saranno i sei borghi storici cittadini : Casale Ardinghi, Borgo dei Coronati, Borgo del Concilio, Borgo dei Giudici, Piazza di Castello Zurlo e Borgo dei Risi. Al borgo vincitore verrà assegnato il premio del Palio “la Spada di Zurlo”. Saranno migliaia i partecipanti tutti rigorosamente in costumi d’epoca. C’è attesa per l’evento anche in numerosi comuni limitrofi. La kermesse sarà presentata da Nunzio Milo e Carmen Schiavone. Numerosi anche gli sponsor privati che hanno consentito l’organizzazione e lo svolgimento del Palio : Centro commerciale IPERG, Rosato Costruzioni, Banca della Campania, GM Corporation, PoliStriano, Mediterranea srl, Re Mida gioielli. L’evento come di consueto è stato curato ed organizzato dai Cavalieri di San Giuda Taddeo che da almeno due lustri hanno inteso far rivivere ad Angri alcuni episodi legati alla storia locale. Un tentativo importante nella direzione di non disperdere la memoria collettiva.

Informazioni

Comune di Angri http://www.angri.gov.it/ Tel. 0815168111

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This