Palio Storico alla Corte del Conte Rosso

Origine del Palio è il passaggio in Avigliana nel 1383 di Valentina Visconti che andava sposa a Luigi, fratello del Re di Francia.

Descrizione

Nel borgo di Avigliana, uno dei più bei centri storici piemontesi, si svolge da una trentina d’anni il Palio dei Borghi. La festa ricorda il Conte Rosso, amato signore di queste terre, e il periodo di splendore che visse la città quando accolse Valentina Visconti, di passaggio verso il suo sposo Luigi di Valoise, Conte di Turenna, Duca di Orleans e fratello del re di Francia. L’evento per la città di Avigliana era importantissimo e il Conte Rosso fu all’altezza della situazione. Oggi si ricorda l’evento con un magnificente Palio Storico. Già dal sabato pomeriggio si svolge il Corteo storico con costumi sfarzosi, cavalli, cavalieri e il Conte Rosso con la corte che scendono in Piazza ed annunciano i giochi della domenica in onore di Valentina Visconti; segue la benedizione dei cavalli e l’offerta dei ceri. In serata si svolge la cena medievale e spettacoli di strada. La domenica è la giornata del Palio: sfilano per le vie cittadine circa trecento figuranti che rappresentano la Corte e i rappresentanti dei Borghi. Arrivati al campo del Palio sono annunciate e si svolgono tutte le gare, precedute dallo spettacolo degli sbandieratori, dai musici e dal carosello medievale:i giochi sono la Giostra del Saracino, la Corsa con le Botti e la Grande Corsa dei cavalli montati a pelo. Viene dunque assegnato il Palio e di nuovo si svolge la sfilata dei protagonisti verso la Piazza centrale. In serata cena medievale, sfilata notturna del corteo storico, fiaccole e grande spettacolo pirotecnico.

Informazioni

Pro Loco Città di Avigliana Tel. 011.9328725 – 339.7318133 Comune di Avigliana Ufficio Cultura Piazza Conte Rosso 8 Avigliana Tel. 011 9769117 http://www.comune.avigliana.to.it/

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This