Versione tragicomica del più celebre Palio di Siena, con al centro una rocambolesca corsa a dorso d'asino al posto del più nobile cavallo. Tre giornate di festa con animazione, musica, ballo e cucina tipica.

Descrizione

La manifestazione può essere considerata uno dei più importanti appuntamenti popolari dell’estate in Valle di Cembra. L’esplosione di allegria mixata con goliardia ai temi dell’attualità, del costume e del folclore locale sono gli ingredienti per fare di questa festa un autentico must per chi ama il divertimento e le feste in piazza. La festa rappresenta una vera e propria parodia divertente del celebre Palio di Siena, una gara che si corre in notturna nel centro storico a dorso d’asino anzichè di cavallo, nel pieno rispetto dell’animale che ne è protagonista e giudice. Ai fantini spetta il compito di guidarli per il paese e montarli negli ultimi sessanta metri del circuito, assecondandoli in ogni loro decisione e sperando per il meglio. Ogni asino è portabandiera di una delle sei contrade cembrane, che nelle giornate precedenti la gara si sfidano in gare e tornei. Le contrade sono San Pero (colori bianco e giallo), Piaggi (colori verde e marrone), Carraia (colori verde, giallo, blu), Fadana (colori bianco e rosso), San Rocco (colori verde e bianco) e Campagna Rasa (colori blu e bianco). La gara è preceduta dall’imponente sfilata dei contradaioli con carri allegorici e oltre seicento figuranti, che ogni anno si ispirano a temi diversi e di attualità, mettendo in campo uno spettacolo colorato, sempre divertente e coinvolgente per gli spettatori.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This