Ogni anno, il 15 agosto a Porto S. Stefano si disputa il Palio Marinaro dell'Argentario, una regata che mette in competizione quattro imbarcazioni a remi, rappresentanti i quattro Rioni cittadini.

Descrizione

Ogni anno, il 15 agosto a Porto S. Stefano si disputa il Palio Marinaro dell’Argentario, una regata che mette in competizione quattro imbarcazioni a remi, rappresentanti i quattro Rioni cittadini Croce, Fortezza, Pilarella e Valle, che si sfidano in una massacrante gara su un percorso di 4000 metri. Il mare, i colori del promontorio, la dura vita dei pescatori e dei naviganti, le attese e le speranze di chi resta ad aspettarli sulla riva, sono ben rappresentati dalla fatica dei quattro equipaggi e dalla partecipazione di tutti gli abitanti dei quattro Rioni. L’intensità con cui la popolazione vive il Palio è spiegabile col fatto che la tradizione remiera locale è molto più antica del Palio stesso. La leggenda che sta all’origine di questo evento, ci fa risalire al tempo in cui l’Argentario faceva parte dello stato dei presidi spagnoli, quando le coste tirreniche erano preda di continue scorrerie delle navi barbaresche. Pare proprio che un giorno ormai lontano, nei pressi dell’isola di Montecristo, una barca di pescatori locali stesse issando a bordo le reti dell’ultima calata quandò avvistò all’orizzonte un vascello pirata. In tutta fretta i pescatori misero mano ai remi e cominciarono a vogare con determinazione, grande infatti era la paura di essere presi prigionieri. I nostri marinai erano coscienti che alla lunga sarebbero stati raggiunti, troppa era la differenza fra le due imbarcazioni, pertanto la loro unica via di scampo era legata alla possibilità di raggiungere una grotta da loro conosciuta che si trovava nascosta dietro le scogliere, ma per far questo, dovevano attraversare un’intera baia nel minor tempo possibile. Ci riuscirono vogando con tutte le energie che avevano, e una volta mimetizzati tra le rocce scomparvero alla vista dei pirati che fino al calar della sera li cercarono inutilmente. I pescatori, tornati a notte fonda al villaggio, trovarono molte famiglie che sul molo attendevano con apprensione il loro ritorno, raccontarono la loro avventura e vollero che l’indomani si festeggiasse per ringraziare il cielo dello scampato pericolo. Si volle anche che quella festa venisse ripetuta ogni anno con la simbolica riproposizione della regata. Era nato il Palio Marinaro dell’Argentario.

Informazioni

Ente Palio Marinaro dell’Argentario Corso Umberto, 51 Porto Santo Stefano 58019 (GR) Tel. 0564.812024

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This