Un pezzo di vita rinascimentale animato da gente in abiti d'epoca, artigiani che trafficano con antichi mestieri, bambini che si cimentano in giochi persi nella notte dei tempi tra vicoli, giardini, palazzi e botteghe ricreate per l'occasione.

Descrizione

Un pezzo di vita rinascimentale animato da gente in abiti d’epoca, artigiani che trafficano con antichi mestieri, bambini che si cimentano in giochi persi nella notte dei tempi tra vicoli, giardini, palazzi e botteghe ricreate per l’occasione. Non è la sceneggiatura di un film in costume ma il “Palio Madama Margarita” di Castel Madama. Splendida, ricca, calamitante manifestazione storica che rievoca l’ingresso del 1538 di Madama Margarita d’Austria (figlia dell’imperatore Carlo V) nel suo feudo, che da lei ha preso il nome. Un’immersione totale nella storia di questo paesino laziale, a circa quaranta minuti di auto dalla capitale. Davvero come in un film, ma senza l’obbligo di biglietto e di restare seduti: potrete passeggiare accanto a dame e popolane impegnate a tessere, o curiosare all’interno di un’osteria, un’officina da maniscalco. Un intero paese in fibrillazione: centinaia di persone del posto impegnate nel ruolo di figuranti e che, la domenica mattina, sfilano nel Corteo Storico per le strade del paese indossando bellissimi e colorati costumi d’epoca tra le migliaia di turisti-spettatori che nei due giorni partecipano alla kermesse incantati da cavalieri, dame e sbandieratori. E’ un tuffo nella storia, che si conclude con la contesa a cavallo. Una gara di destrezza e abilità, difficile e ricca di colpi di scena nella quale si cimentano, per la conquista del Palio, i cavalieri che rappresentano le contrade di Castel Madama. Il Rione che ottiene il punteggio più alto sommando i voti attribuiti da una giuria di esperti si aggiudica il gonfalone con lo stemma della Madama Margarita d’Austria de’ Medici Farnese, conosciuta anche come Margarita di Parma. Il Rione che ottiene il punteggio più alto sommando i punteggi delle prove Addobbo e Corteo si aggiudica, invece, il titolo di Rione Nobile. Ma per quanti non si accontentano di “guardare” il consiglio è quello di concedersi anche un viaggio-assaggio tra i sapori tipici della tradizione culinaria castellana.

Informazioni

Comune di Castel Madama Corso Cavour, 34 00024 Castel Madama (Roma) ufficiostampa.cm@libero.it cell. 320.6943732

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This