Descrizione
Giostra medievale che si svolge l’ultima domenica della Festa d’autunno. I Cavalieri dei tre rioni cittadini (Badia, Osteria, Pedicino) vengono messi alla prova attraverso prove molto diverse tra loro: la Corsa degli Anelli, la Corsa del Saracino e lo Scontro Diretto, che fanno di questa giostra una delle più complete rispetto agli altri tipi di tornei. Nella prima prova, la Corsa degli Anelli, il Cavaliere tramite una lancia in ferro deve infilare tre anelli. La prova del Saracino poi, effettuata con una lancia in legno, è particolarmente insidiosa: mentre nelle altre Giostre del centro-Italia il disco-bersaglio del Buratto, che rappresenta la sfida ad un guerriero moro, deve essere colpito al centro, nella gara di Valfabbrica per ottenere il punteggio massimo deve essere sferrato un colpo sull’esterno, cosa appunto molto insidiosa poiché si corre il rischio di fallirlo completamente. La Corsa degli Anelli e del Saracino sono disputate, in maniera alternata, due volte per ciascun Rione per arrivare con la somma dei punteggi all’eliminazione di un Cavaliere, mentre gli altri 2 approdano alla fase finale dell’emozionante Scontro Diretto. L’ultimo gioco simula dunque l’antico scontro tra due Cavalieri: armati di una lancia in legno, vince chi per primo arriva sul bersaglio impedendo all’altro di colpirlo. A conferire all’atmosfera festosa una nota di serena convivialità vi sono nelle ore serali e per tutta la durata della festa, le tipiche taverne con la loro genuina gastronomia.
Informazioni
Associazione Palio di Valfabbrica info@paliodivalfabbrica.com Tel. 3298873616