La più importante e coinvolgente festa della tradizione italiana, l'unica ad aver avuto una storia ininterrotta dal '300 ad oggi.

Descrizione

Il Palio è una complessa manifestazione organizzata dal Comune di Siena. Dieci Contrade su 17 corrono il Palio del 2 luglio, le sette che non hanno corso il Palio del luglio dell’anno precedente a cui se ne aggiungono tre sorteggiate tra le dieci che lo corsero. L’estrazione avviene l’ultima Domenica di maggio. Analogamente per il Palio del 16 agosto, con estrazione delle tre nella prima Domenica dopo il Palio di luglio. Le 10 Contrade partecipano alla corsa del Palio con un cavallo che viene loro assegnato per estrazione a sorte da una rosa di cavalli selezionati tra quelli fisicamente idonei. La corsa del Palio è preceduta da un corteo (Passeggiata Storica) a cui prendono parte oltre 600 figuranti in rappresentanza delle 17 Contrade e di istituzioni della antica Repubblica di Siena. Il corteo parte dalla Piazza del Duomo nelle prime ore del pomeriggio, e si snoda per alcune vie del centro cittadino prima di sfilare nella Piazza del Campo. La corsa del Palio consiste in tre giri della Piazza del Campo, in una pista di tufo tracciata nell’anello sovrastante la conchiglia. Si parte dalla Mossa, formata da due canapi dentro ai quali si dispongono 9 Contrade in un ordine stabilito per sorteggio, quando entra l’ultima, la rincorsa, viene abbassato il canape anteriore e data la partenza. Vince la Contrada il cui cavallo, con o senza fantino, compie per primo i tre giri. La Contrada vincitrice riceve il Palio, o Drappellone, che resterà per sempre conservato nel suo museo.

Informazioni

Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Via di Città 34 – 53100 Siena Tel. e Fax 0577.43875 e-mail: ctps@ctps.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This