Descrizione
L’evento, secondo un antico cronista, si ricollega ad una gara svoltasi l’8 ottobre 1549 per l’inaugurazione della Pieve bizantina di S. Reparata, quando quattro giovani del contado cavalcarono dalla pieve fino al Castello di Sussubio, dove i magistrati consegnarono al vincitore in premio un gonfalone con ricamata l’immagine della Martire Reparata. Nel giorno del palio, i due quartieri della cittadina, il borgo romano e il borgo fiorentino, gareggieranno al tiro alla fune e alla balestra antica e Terra del Sole, con i suoi monumenti, i palazzi signorili, i cortili, le piazze e le strade, farà da sfondo e spazio scenico alle contrade con le loro corporazioni, i magistrati, i nobili, il clero e il popolo, impegnati nella conquista del gonfalone. Per l’occasione, la città fortezza sarà percorsa dal corteo composto da trecento figuranti in costumi del ‘500, che dai due castelli confluirà in quella che torna ad essere Piazza d’Armi, fra squilli di “chiarine”, rullare di tamburi e volteggi di bandiere. Con un’animazione ed una scenografia unica, il paese si trasformerà; borghi pitturati, case, palazzi e castelli imbandierati, piazze popolate di mercanti, imbonitori, ciarlatani e guitti. Si susseguiranno i cambi di guardia; sfileranno le autorità, i cortei di rappresentanza, i contendenti del tiro alla balestra antica e del tiro alla fune, i musici e gli sbandieratori.
Informazioni
Pro Loco Terra del Sole (Informazioni e prenotazioni) Palazzo Pretorio – Piazza d`Armi, 2 – 47011 Castrocaro Terme e Terra del Sole – Tel: ++39 0543 766766 – Fax: ++39 0543 766766 proloco@terradelsole.org