In onore del patrono di Assisi, ha luogo dal 1622 ad Assisi ed è diventata l'occasione per lo svolgimento del Palio, dove cortei in costume d'epoca sfilano per le vie della città.

Descrizione

Gli ultimi giovedì, venerdì e sabato di agosto di ogni anno La Compagnia Balestrieri di Assisi festeggia il suo Palio di San Rufino ed i balestrieri, suddivisi per Terzieri (San Francesco, San Rufino, Santa Maria), si contendono la vittoria. Alla squadra del Terziere vincente va il Drappo dipinto da un artista nazionale. Al balestriere che si afferma nella gara del tiro singolo sul corniolo o tasso va la balestrinad’argento, la calzabraga ed il titolo di campione cittadino per un anno. La festa coinvolge tutti i costumanti della Compagnia per cui, in quei giorni, si susseguono mostre, convegni, banchetti medioevali e spettacoli di ogni genere alla luce di torce e fiaccole. In seno alla manifestazione si svolge Il Mercatino di San Rufino: la Rievocazione Storica della Tradizionale fiera cittadina Che si teneva nei giorni della festività del Patrono di Assisi. Antichi documenti ora conservati nella biblioteca comunale di Città di Castello, citano questo mercato come un evento significativo per la città del Poverello. Oggi, come allora, la Compagni Balestrieri di Assisi si propone di far rivivere quei momenti attraverso la maestria degli artigiani locali e non.

Informazioni

Compagnia Balestrieri di Assisi Casella Postale 1 Assisi Centro 06082 Assisi Cell. 329 1858527 http://www.balestrieriassisi.com

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This