Il Palio vede una sfilata storica per le vie della città con i figuranti che indossano i colori delle sei contrade che disputeranno il Palio con una corsa di cavalli.

Descrizione

La manifestazione si svolge la seconda domenica di giugno, con al mattino la Santa Messa delle Contrade e la benedizione di cavalli e fantini, al termine della Funzione Religiosa, si passa alla firma del regolamento corsa da parte dei Capitani delle Contrade e dei fantini. Al pomeriggio, ha inizio il corteo Storico delle Contrade che è composto da oltre 500 figuranti a piedi e a cavallo, che indossano costumi ispirati al Medioevo. Il corteo Storico si snoda per le vie cittadine per recarsi prima al Castello Visconteo dove li aspetta la Corte per poi assieme alle Contrade proseguiranno al campo corsa dove si disputa il Palio. La disputa del Palio consiste in una corsa libera con fantini, ingaggiati da ciascuna Contrada, che cavalcano a pelo, impegnati in una corsa composta da cinque giri della pista. La posizione di partenza viene definita mediante sorteggio pubblico sul campo. Il mossiere è l’unico responsabile della validità della mossa, dallo stesso regolata mediante l’abbassamento del canapo. Alla Contrada vincitrice del Palio spetta il Cencio, un drappo dipinto da un pittore abbiatense.

Informazioni

Associazione Amici del Palio di San Pietro via De Marchi, 2 20081 Abbiategrasso (MI) Comune Di Abbiategrasso Via Trento, 8 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02.946921

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This