Descrizione
Nel secondo weekend di maggio Jesi ospita il celebre Palio di San Floriano, dalle antichissime origini risalenti al XIII secolo e rivisitato in chiave moderna dal 1994 con la partecipazione di 21 comuni del territorio della Vallesina. Spettacoli musicali e teatrali, degustazioni enogastronomiche e sfide medievali, costumi antichi, dame e cavalieri, arcieri e tamburini, gare e cortei sono gli ingredienti del programma del Palio. Il nome rievoca il martire San Floriano, il cui culto era molto vivo nel Medioevo, già mille anni dopo la sua morte, e celebrato con grande solennità. Nella rivisitazione moderna del Palio è stato introdotto il grande corteo storico al quale prendono parte i sindaci dei comuni limitrofi con i rispettivi Gonfaloni a rievocare la sottomissione dei Castelli al comune di Jesi; successivamente gli uomini d’arme, rappresentanti dei Comuni presenti in corteo, partecipano al torneo degli arcieri per l’assegnazione del Palio. I momenti più attesi della festa religiosa del palio sono la scampanata, che ricorda la gara tra il santo e il diavolo per arrivare per primo a suonare le campane della città, corsa oggi rievocata da una gara tra bambini, e il dono del cero, in cattedrale, fatta dai sindaci al vescovo della città. Durante il fine settimana di festa, Jesi si immerge in un’atmosfera particolare e suggestiva, che cresce con il calare della sera: musicanti, antiche taverne e fiaccole che illuminano le strade, cortei, sbandieratori e fuochi d’artificio a suggellare un rinnovato successo. Un appuntamento accolto ogni anno da un pubblico appassionato ed entusiasta. di Chiara Zirino
Informazioni
Associazione amici del palio di San Floriano Via Andrea da Jesi, 6 60035 Jesi Tel e Fax 0731.56160.