Descrizione
Manifestazione che si disputa dal 1978 ma che prende spunto dall’antichità, più precisamente dal “Chronicon Parmense” dell’anno 1314, quando si festeggio’ il fidanzamento di Ghiberto da Correggio, signore di Parma, con Maddalena Rossi. Il Palio è incentrato sulla staffetta fra le cinque squadre rappresentanti le antiche porte cittadine: i verdi di Porta Santa Croce, i bianchi di Porta San Francesco (l’attuale Piazzale Barbieri), gli azzurri di Porta Nuova (Barriera Farini), i gialli di Porta San Michele (Barriera Repubblica) e i rossi di Porta San Barnaba (Barriera Garibaldi). Il Centro Sportivo Italiano, nel far rivivere questa antica manifestazione, si è rifatto agli studi di don Enrico Dall’Olio e di Antonio Tagliavini che hanno attestato il persistere della tradizione del Palio in un arco di tempo plurisecolare. Sono previste tre gare di velocità, una con asini, una corsa delle donne e una corsa degli uomini, in ognuna delle quali ci si disputa un telo dipinto. Oltre alle corse si svolgono cortei in costume, battaglie di guerrieri medievali, danze e spettacoli tipici dell’epoca. Ognuna delle cinque porte della città è inoltre rappresentata da un gruppo diverso di sbandieratori che si esibiscono diverse volte nei due giorni dei festeggiamenti. Alle ore 11.00 della domenica del palio, in particolare, si esibiscono contemporaneamente in cinque luoghi diversi del centro storico.
Informazioni
Comitato Provinciale di Parma Piazzale Matteotti, 9 43100 Parma Tel. 0521.281226