In estate, Noale indossa i costumi del suo lontano medioevo, quando si chiamava Novalis, e promuove il Palio di Noale - appunto - che diventa il cuore di molte feste e coinvolge gli abitanti insieme a migliaia di forestieri.

Descrizione

Il Palio di Noale, che ha origine nel XIV secolo, indetto dai signori Tempesta in occasione di importanti vicende come la pentecoste, vittorie sui nemici, scampate pestilenze, si svolge dal 1993 ogni anno, coinvolgendo la popolazione del borgo e molti visitatori. Una festa che si raddoppia con Noale Medioevale, così che per due fine settimana Noale fa un tuffo nel passato con il corteo storico di 700 figuranti in abiti medievali, musici, sbandieratori, gli spettacoli di corte con duellanti, falconieri e mangiafuoco, un suggestivo mercato medievale, cena delle contrade nelle taverne antiche e danze in piazza.

I giorni del Palio la rievocazione storica ha inizio sotto la torre delle campane il giovedì per terminare con uno spettacolo di combattimenti, fuochi d’artificio e l’incendio della Torre la domenica sera in Piazza castello. Il Palio, dipinto ogni anno da un artista locale, viene vinto dal corridore più veloce delle sei contrade cittadine, mentre l’ultimo arrivato subisce l’onta di essere sporcato di carbone. La corsa a piedi si svolge lungo i vicoli del paese, in un percorso di 800 metri da ripetersi per due volte. I concorrenti ai passaggi della corsa, devono suonare la campana posta sotto la bandiera della loro contrada. Il Palio è preceduto dal corteo storico e dall’esibizione di musici e sbandieratori. Una festa dal sapore antico che si rinnova, diverte, offre l’occasione per trascorrere un piacevole fine settimana di giugno in questo affascinante borgo dell’entroterra veneziano.

Informazioni

Pro Loco Noale Tel 041.440805 Fax 041.5801755

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This